Costruire nel tessuto esistente.
Il riuso adattivo è una pratica progettuale in cui i cambiamenti nella struttura dell’edificio vanno di pari passo con nuovi programmi e funzioni. Molte preoccupazioni del giorno d’oggi, che sono il segno distintivo del discorso sociale attuale, possono ugualmente essere comunicate attraverso il vocabolario del design e del riuso. Sei temi comuni che rispecchiano quelli della società del nuovo millennio sono individuabili nell’attuale pratica di riuso adattivo: appropriazione, ecologia, equità, memoria e redenzione, identità e autenticità.
Articoli selezionati da IntAR Interventions e Adaptive Reuse Journal degli ultimi dieci anni parlano delle questioni sociali dell’ultimo decennio. Il saggio introduttivo posiziona le norme mutevoli del lavoro da casa o dell’apprendimento remoto alla luce della loro revisione attraverso il riutilizzo adattivo, ad esempio le ripercussioni post-pandemia sulle torri degli uffici e sulle aule.